Glutatione: la migliore difesa contro l’invecchiamento
Questo articolo ci permetterà di esplorare come il nostro organismo si difende dai danni causati dai radicali liberi, avvalendosi della sua arma più potente contro l'ossidazione: il glutatione.
Scopriamo insieme come funziona il glutatione, i suoi benefici e i precursori che ne favoriscono la produzione, contribuendo così a ridurre l'avanzamento dell'invecchiamento.
Come funziona il glutatione
La potenza del glutatione risiede nella sua presenza e azione diretta all'interno di ogni cellula, dove contribuisce a eliminare le tossine. È un fattore essenziale per la produzione di energia, poiché protegge i mitocondri, le centrali energetiche delle nostre cellule, dall'ossidazione. La sintesi del glutatione è direttamente legata al corretto funzionamento delle molecole di ATP, che forniscono energia alle cellule in modo costante ed efficiente.
I principali benefici del glutatione- Un'azione antiossidante altamente efficace, superiore alla vitamina C.
- La capacità di chelare i metalli tossici, come piombo e alluminio, limitando gli effetti collaterali derivanti da esposizioni radioattive, quali chemioterapia e radioterapia.
- Il miglioramento della salute del sistema circolatorio, poiché inibisce l'attacco dei radicali liberi alle molecole di collagene, mantenendo così la pelle e le arterie elastiche e giovani.
- potenzia l’effetto di altri antiossidanti quali il coenzima Q10, la vitamina C, la vitamina E.
- la protezione del fegato da sostanze tossiche
Che cosa causa una diminuzione delle riserve di glutatione?
Il nostro organismo possiede meccanismi di autoregolazione e autodifesa, ma la produzione naturale di glutatione può essere compromessa da diversi fattori, tra cui:
- L'invecchiamento.
- Una dieta carente di nutrienti.
- Fattori genetici.
- L'esposizione a agenti tossici.
- La mancanza di esercizio fisico.
Alimenti che stimolano la produzione di Glutatione e nuove sane abitudini
Sebbene il glutatione non sia direttamente presente negli alimenti, possiamo stimolarne la produzione consumando cibi contenenti i tre amminoacidi necessari per la sua sintesi: cisteina, acido glutammico e glicina. Tra questi alimenti troviamo:
- Avocado
- Broccoli
- Curcumina
- Pollame
- Uova
- Cavoletti di Bruxelles
- Semi oleosi
Per aumentare le riserve di glutatione, si possono adottare ulteriori misure, quali:
- Esercizio fisico, che incrementa le molecole di ATP.
- Assunzione di vitamina D.
- Integrazione con acido alfa-lipoico
- Utilizzo di integratori precursori, come la N-acetilcisteina (NAC).
- Rinforzo del sistema immunitario, prestando attenzione alla salute intestinale.
Conclusione
Il glutatione è il più potente antiossidante prodotto dal nostro organismo, una molecola vitale che elimina tossine, previene malattie e depura dai metalli tossici, ma tende a diminuire con l'età. Possiamo contribuire a mantenere elevati i suoi livelli e prevenire l'invecchiamento precoce
Integratori consigliati
-
Nac Aumentata: Un precursore del glutatione che, una volta assorbito, viene metabolizzato e convertito in cisteina, un amminoacido solforato necessario per la sintesi del glutatione.
-
Quercitin e Glutatione ridotto: integratore alimentare con Quercetina, L-Glutatione ridotto, Zinco, Selenio e Vitamina D3.
-
Tioctico 400 Acido alfa-lipoico: un prodotto che ha attività antiossidanti dirette, attività antiossidanti indirette, attività chelanti e attività metaboliche, preziose soprattutto nell'ottimizzare il metabolismo ossidativo degli zuccheri.
asko.it
Lascia un commento