Stress ossidativo e Glutatione: una risposta per la salute
“Attenzione allo Stress Ossidativo!”
Ma sappiamo veramente cos’è lo stress ossidativo?
Cosa si cela dietro questo nemico?
È una condizione cellulare che si manifesta a seguito di un’alterazione dell’equilibrio tra antiossidanti e radicali liberi.
Stress ossidativo: amici e nemici dell’organismo
Cerchiamo di fare chiarezza su chi sono i protagonisti di questa lotta continua che ogni giorno si svolge nelle nostre cellule.
- I difensori della cellula: gli Antiossidanti endogeni. Sostanze normalmente presenti nel nostro organismo che proteggono la cellula. Tali sostanze vengono introdotte anche tramite l’alimentazione.
- I nemici della cellula: i Radicali liberi. Sono molecole prodotte come conseguenza di numerose reazioni metaboliche della cellula e che possono essere dannose per le cellule stesse. I radicali liberi più conosciuti sono quelli che contengono ossigeno, i “famosi” ROS, molecole che si trovano normalmente nell’organismo e che danneggiano la cellula.
- Sostenitori dei nemici: Fattori ambientali. Dieta disordinata, radiazioni luminose, fumo di sigaretta sono tutti attori fondamentali per la crescita dei ROS.
Poiché la presenza di ROS è normale, il nostro organismo ha sviluppato numerose molecole che hanno il compito di eliminarli: i sistemi antiossidanti endogeni, di cui abbiamo appena parlato.
Grazie ad essi i ROS sono generalmente in leggero svantaggio numerico. Tuttavia, questo controllo è valido finché i fattori ambientali, non determinano un aumento dei ROS, portando a un danno cellulare che si ripercuote su tutto l’organismo.
Il Glutatione ridotto (GSH)
– Cos’è
Tra le molecole fisiologicamente presenti nell’organismo, a difesa delle cellule, c’è il glutatione ridotto (GSH).
Il GSH si “sacrifica” diventando il principale bersaglio dei radicali liberi, evitando che questi danneggino la cellula si immola più volte per questa causa. La glutatione reduttasi, un enzima presente nell’organismo, è in grado infatti di rigenerare il glutatione ridotto.
– Dove si trova
Il Glutatione ridotto non si trova solo nell’organismo umano, ma è presente anche in alcuni vegetali come:
- Anguria
- Pompelmo
- Spinaci
- Asparagi
- Alcune tipologie di carne
I ROS non devono vincere la battaglia
Se i fattori ambientali a cui siamo normalmente esposti sostengono i ROS, è importante fornire dei rinforzi anche ai difensori della cellula, che altrimenti sarebbero in svantaggio.
Stress ossidativo: come si può fare?
In primis con una dieta viaria ed equilibrata ed uno stile di vita sano, è bene ricordare l’importanza di assumere almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno, alimenti ricchi di antiossidanti.
Spesso però non si riesce, ed è proprio in questi casi che ci vengono in aiuto anche gli integratori!
L’assunzione di un integratore a base di glutatione ridotto e selenio può essere particolarmente utile. il prodotto QUERCITIN GSH è ciò che serve,
Il Selenio è la nostra arma segreta per la difesa della cellula dallo stress ossidativo. Viene utilizzato come substrato dalla glutatione perossidasi*, l’enzima deputato alla trasformazione delle molecole dannose ( ROS) in molecole innocue.
A cura della Dr.ssa Chiara Facchinetti
* Ingold I Berndt C, Selenium Utilization by GPX4 Is Requiredo to Prevent Hydroperoxide-Induced Ferroptosis. Cell. January 2018.
Lascia un commento