Come Curare la Tiroide in Modo Naturale

Come Curare la Tiroide in Modo Naturale

  • Mangiare i Cibi Giusti
  • Fare Esercizio Fisico
  • Riposare

Le Funzioni Tiroidee

La ghiandola tiroidea è localizzata alla base del collo e ha una forma che richiama vagamente quella di un farfallino piegato intorno alla parte inferiore della gola. È una ghiandola di estrema importanza poiché produce la tirossina, un ormone che favorisce l’equilibrio del metabolismo e del battito cardiaco, e contribuisce inoltre alla crescita e allo sviluppo dei bambini.

Squilibri tiroidei possono sfociare in una tiroide poco o troppo attiva, pertanto è essenziale imparare a supportarla attraverso un’alimentazione sana, l’esercizio fisico, il giusto riposo e una riduzione dei livelli quotidiani di stress.

Mangiare i Cibi Giusti

Comprendi la connessione tra alimentazione e funzionalità della tiroide

La tiroide dipende da una dieta adeguata capace di fornirle iodio, selenio e vitamine, al fine di poter funzionare correttamente. Senza il giusto equilibrio nutritivo, la tiroide non può compiere appropriatamente il proprio lavoro.

Limita la quantità di cibi processati e già pronti

La lavorazione industriale tende ad arricchire di zucchero gli alimenti, e di conseguenza i problemi tiroidei potrebbero peggiorare. Sarà necessaria un po’ di pratica e pianificazione, ma più riuscirai a preparare i tuoi pasti pressoché da zero, meglio sarà. Usare ingredienti freschi e genuini che non sono stati trattati, ne conserva la maggior parte di vitamine, minerali e altri nutrienti.

  • La regola generale suggerisce che se il cibo è troppo bianco, come nel caso di pane, riso e pasta raffinati, significa che è stato processato in modo eccessivo. Preferisci quindi pane, pasta e riso integrali.

Soprattutto se si soffre di ipotiroidismo, i cibi da evitare in questi casi sono:

  • soia, che limita l'assorbimento della levotiroxina;
  • alghe essiccate, possono ostacolare il corretto funzionamento della tiroide in genere;
  • caffè, che blocca l'assorbimento della levotiroxina;
  • alcolici, che possono alterare la produzione e l'azione degli ormoni tiroidei;
  • cereali dall’alto contenuto di glutine può rendere difficile l’assorbimento dei farmaci
  • gli insaccati sono i nemici numero uno della salute della tiroide, in quanto ricchi di nitriti e altre sostanze chimiche aggiunte.

Mangia più frutta e verdura

Ogni qualvolta sia possibile, scegli prodotti locali, stagionali, biologici e il più possibile freschi. Non preoccuparti troppo delle origini delle verdure. Ogni dono della natura è meglio di niente, anche frutti e verdure surgelati possono apportare benefici alla tua salute.

Limita l’assunzione di carne

Prova a mangiare meno carne, specialmente quella rossa.
Se sei solito mangiarla, scegli dei tagli di manzo magri (preferibilmente da animali alimentati a erba, dato che hanno una proporzione più naturale di grassi omega-3 e omega-6) e pollame privato della pelle.
  • Assicurati che le carni acquistate provengano da animali allevati senza fare uso di ormoni o antibiotici. Alcune etichette indicano chiaramente l’assenza di ormoni. Nel caso non sia specificato, probabilmente ne è stato fatto uso. Esegui una ricerca nella sezione dedicata alle carni biologiche.

Aumenta il consumo di pesce

Il pesce è una fonte di proteine di buona qualità ed è spesso ricco di benefici grassi omega-3. Di norma ha una carne magra e piuttosto semplice da cucinare.

  • Sii cauto nella scelta del pesce. Pesci carichi di mercurio sono nocivi per le funzioni della tiroide.

Includi i legumi nella tua dieta

Tale varietà di alimenti comprende per esempio le lenticchie, ricche di vitamine e di minerali necessari alla produzione dell’ormone tiroideo. I legumi sono inoltre una buona fonte di proteine per tutti coloro che hanno limitato o eliminato la carne nella propria dieta.

Riduci l’assunzione di zuccheri

Per mantenerne bassi i livelli nel sangue, preferisci i carboidrati complessi, come i cereali integrali. Evita lo zucchero e i suoi sostituti. Il normale zucchero bianco raffinato è più simile a una droga che crea dipendenza che a un vero alimento.

Prova a sostituirlo con ingredienti più naturali, come la stevia, se fatichi ad abbandonare la voglia di dolce.

Coloro che soffrono di diabete dovrebbero farsi controllare la tiroide. Allo stesso modo, le persone che hanno problemi tiroidei dovrebbero tenere sotto controllo i propri livelli di zucchero nel sangue a causa della diffusa comorbidità (sovrapposizione e influenza reciproca di patologie fisiche o psichiche) tra le due patologie.

    Aiutati con gli integratori

    L’ALGA KLAMATH ha principi attivi  e minerali necessari al corretto funzionamento della tiroide. Informati inoltre, dal medico di fiducia,  in merito agli integratori di Vitamina D.  Le malattie autoimmuni sono correlate a scarsi livelli di vitamina D.

    Assumi una sufficiente quantità di iodio

    Alimentandoti con moderate quantità di sale e poca carne rossa, probabilmente sei già in grado di fornire al tuo corpo la corretta quantità di iodio.
    Ma se hai abbandonato il sale per tenere sotto controllo la pressione sanguigna, assicura al tuo corpo una diversa fonte di iodio. Per funzionare correttamente, la tiroide necessita dello iodio. All’occorrenza, assumi un efficace integratore che ne contenga almeno il 50% del tuo fabbisogno quotidiano.
    In alternativa puoi arricchire la tua dieta con alcune delle seguenti fonti di iodio:
    • Alghe brune (kelp, wakame, dulse).
    • Pesce e frutti di mare.
    • Yogurt.
    • Latte.
    • Uova.

    Bevi molta acqua

    Assicura sempre la corretta idratazione al tuo corpo. L’acqua aiuta il tuo corpo a funzionare appropriatamente e contribuisce alla tua salute generale.

     

    Fare Esercizio Fisico e Riposare

     

     

    Comprendi l’importanza dell’esercizio fisico per una corretta funzionalità della tiroide

    Fai movimento ogni giorno per 30 minuti. Perché sia efficace, l’esercizio fisico non dovrà essere rigoroso o svolgersi in palestra, 30 minuti di camminata veloce saranno sufficienti. Se senti di dover intensificare il tuo regime di esercizio fisico, puoi incrementare la velocità o la lunghezza della tua camminata.
    • Il movimento migliora la circolazione, favorendo il raggiungimento di ogni cellula da parte dell’ormone tiroideo.

    Riduci i livelli di stress

    Identifica quali siano le fonti di stress nella tua vita e impegnati a ridurne gli effetti negativi. Per il bene della tua salute, potresti dover prendere delle decisioni difficili in merito a impegni presi in passato.

    Concediti il tempo di riposare

     Assicurati una sufficiente quantità di sonno notturno e di rilassamento quotidiano. La tiroide è molto sensibile allo stress, pertanto ha la necessità di ripristinarsi. Riposo e rilassamento le concedono il tempo necessario.

     

    Comprendere le funzioni tiroidee

    Impara a conoscere l’ipotiroidismo – o scarso funzionamento della tiroide

    L’ipotiroidismo può essere causato da un’infezione virale, dall’esposizione a radiazioni, da alcuni farmaci, dalla gravidanza e da altre cause più rare. Ancor più frequentemente, è una carenza di iodio nel corpo a causarlo. L’ipotiroidismo viene diagnosticato dai suoi sintomi e da test di laboratorio (ad esempio valori elevati di TSH).

    I sintomi di una scarsa funzionalità della tiroide sono:
    • Fatica.
    • Ciclo mestruale irregolare.
    • Costipazione.
    • Depressione.
    • Capelli secchi e crespi.
    • Caduta dei capelli.
    • Cute secca.
    • Disturbi del sonno, di norma aumento del bisogno di dormire.
    • Intolleranza al freddo.
    • Battito cardiaco rallentato.
    • Gonfiore della tiroide (gozzo).
    • Aumento inspiegato del peso corporeo o difficoltà a dimagrire.

     

    Impara a conoscere l’ipertiroidismo – o eccessivo funzionamento della tiroide

    L’ipertiroidismo, meglio noto come malattia di Graves-Basedow, può essere causato dalla presenza di noduli alla tiroide, ovvero da piccole escrescenze nella ghiandola. Viene diagnosticato dai suoi sintomi e da test di laboratorio (ad esempio bassi valori di TSH). Se non curato o curato nel modo sbagliato, può causare problemi cardiaci, ossei e una patologia molto grave nota come tempesta tiroidea.

    I sintomi di una tiroide iperattiva includono:

    • Battito cardiaco accelerato.
    • Ritmo respiratorio accelerato.
    • Movimenti intestinali frequenti con feci molli.
    • Capelli sottili che possono tendere a cadere.
    • Perdita di peso non motivata.
    • Nervosismo, irritabilità, sensazione di alta energia.
    • Sbalzi di umore.
    • Intolleranza al calore.
    • Sudorazione.
    • Cute arrossata che potrebbe prudere.

    Comprendi se sia necessario rivolgerti a un medico

    Se i sintomi sembrano peggiorare, o se permangono dopo 4-6 settimane di cure naturali, rivolgiti al tuo medico curante. Sarà lui stesso a consigliarti un’eventuale visita con uno specialista.

    Prosegui la tua pratica di benessere

    Anche se hai bisogno di assumere dei farmaci, non tralasciare un corretto regime di sana alimentazione, esercizio fisico e riposo per supportare un appropriato funzionamento della tua tiroide. Discuti anche questi particolari con il tuo medico.

    ASKO.IT

    Lascia un commento

    Si prega di notare che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati

    Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.