FIBROMUCILLAGINE UTILE IN CUCINA
La Fibromucillagine funziona negli impasti senza glutine
Non c'è niente di più frustrante, culinariamente parlando, di un pane homemade pesante e mal lievitato. Lo avete impastato con amore, ci avete parlato come si fa con le piante per farle crescere bene ma niente: lui esce dal forno con l'aspetto di un mattone in cemento.
Soprattutto chi sperimenta con i lievitati gluten-free sa quanto possa essere difficile sfornare un pane o una pizza perfetti senza l'azione provvidenziale della maglia glutinica. Eppure non è il caso di gettare la spugna: la Fiibromucillagine è un valido aiuto per pane e pizza senza glutine. E sostituisce le uova in tante ricette vegane.
Pane e pizza senza glutine
Grazie alla presenza della Fibro gli impasti aumentano di volume in maniera esponenziale rilasciando una sostanza gelatinosa che struttura l'impasto imitando l'azione svolta dalla maglia glutinica trattenendo l'anidride carbonica. Vanno dunque a formare una quota sul totale del mix di farine senza glutine ma non esagerate, per evitare l'effetto gommoso. La giusta dose va dall'1,5% al 3% del peso totale delle farine, con variazioni in base alle caratteristiche delle farine utilizzate e al risultato complessivo che si vuole ottenere.
Come usarla in sostituzione dell'uovo
la Fibromucillagine, a contatto con l'acqua e dopo un brevissimo riposo, acquista una consistenza densa e gelatinosa che ricorda l'uovo crudo. Per un risultato ottimale mescolate 1 cucchiaio di Fibromucillagine a 3 cucchiai d'acqua. Lasciate riposare 15 minuti, dopodiché l'"uovo" è pronto per legare polpette e aiutare i dolci da forno nella lievitazione. Un uovo di Fibromucillagine equivale a un uovo comune, dunque operare la sostituzione in rapporto 1:1.
Questo super ingrediente permette anche alla pasta fresca senza glutine di restare compatta e di non spezzarsi: il 4% sul totale di farina è sufficiente per un effetto elastico ma non tira e molla.
asko.it